Autofertile, si avvantaggia della impollinazione incrociata (“Americano”, “Leccino”, “Maurino”, “Mignolo” “Pendolino”). Il “Frantoio” è risultato un buon impollinatore per numerose altre cultivar. L’aborto dell’ovario non supera in genere il 10% ; in alcuni lavori sono stati segnalati valori di aborto prossimi all’1%. La fruttificazione è elevata e costante. La maturazione è scalare e tardiva. Presenta una elevata sensibilità al cicloconio ed una scarsa tolleranza alle avversità climatiche (freddo), alla rogna ed alla Bactrocera (mosca delle olive).
Caratteri tipici
Produzione: elevata Alternanza: bassa Resa in olio: media Forma infiorescenza: pani culata Autocompatibilità: presente Sensibilità a cicloconio: elevata Sensibilità a mosca: media Sensibilità alla rogna: elevata Sensibilità alla siccita’: media Sensibilità al ristagno idrico: elevata Sensibilità al freddo: elevata Maturazione: tardiva Rizogenesi: bassa L’olio è molto pregiato, fine, sapido, aromatico.Caratteri Morfologici
Albero Vigoria: elevata Portamento: semipendulo Densità della chioma: media Foglia Forma foglia: ellittica Dimensione foglia: media Drupa Forma frutto: ovoidale Dimensione frutto: media Apice frutto: arrotondato Mucrone frutto: assente Colore del frutto alla raccolta (data 15 novembre): invaiato
