La fruttificazione è abbondante, lungo tutto il ramo; l’allegagione avviene principalmente verso l’apice della mignola. I frutti sono solitari o a coppia, raramente con 3 frutti per mignola; sono ellittici con diametro massimo spostato verso l’apice, a forma “a goccia”. L’invaiatura è precoce, mediamente compatta. La foglia è allungata, lanceolata leggermente più larga al diametro trasversale massimo, del Pendolino standard (pendolino fiorentino/piangente). Produttività elevata e costante.
Caratteri tipici
Capacità rizogena: alta Epoca di fioritura: precoce Epoca di maturazione: media Forza attacco del frutto: media Precocità di entrata in produzione: precoce Produttività: alta Produzione: costante Resa in olio al frantoio: media (18-22%) Resistenza o suscettibilità a fattori abiotici e biotici Mosca: sensibile Freddo: sensibileCARATTERI MORFOLOGICI
Albero Vigoria: media Portamento: pendulo Densità della chioma: media Lunghezza degli internodi: media (1-3 cm) Foglia Forma: lanceolata Lunghezza: ridotta (< 5 cm) Larghezza: ridotta (< 1 cm) Curvatura longitudinale della lamina: iponastica Drupa Peso: basso (< 2 gr) Forma: allungata Simmetria: asimmetrica Posizione diametro trasversale massimo: apicale Apice: rotondo Base: troincata Mucrone: assente Lenticelle (presenza): rare Lenticella (dimensioni): piccole
